martedì 29 settembre 2009

LA DONNA OGGI

Oggi la situazione della donna è molto cambiata, almeno in apparenza, rispetto al passato.

Molte donne lavorano fuori casa e possono così considerarsi indipendenti. Ma, se guardiamo con attenzione al problema, ci accorgiamo che le donne veramente emancipate sono una minoranza, che la maggior parte di esse è costretta a barcamenarsi fra doppi oneri: quelli della casa e quelli del lavoro.Visto che sono pochi gli uomini disposti a darle una mano nella custodia della famiglia.

Anzi spesso la famiglia si dissolve, per questa incapacità appunto di rivedere i nuovi ruoli, sia del maschio, che non è ancora disposto a rinunciare alla sua totale intraprendenza, sia della donna che stenta ad emergere.

Vediamo cher ci sono donne ancora costrette a "vendersi" per ottenere qualche traguardo.

Anche in politica, se non ci fossero le quote rosa, molte donne stenterebbero ad affermarsi.

Il fatto è che viviamo in un momento di confusione, o forse di passaggio ( ma quanto durerà?), in cui ci si deve rendere conto che la situazione della donna non può prescindere da un diverso atteggiamento, di maggiore disponibilità da parte degli uomini.

E pochi sono ancora gli uomini capaci di questa presa di coscienza.

E stiamo parlando del mondo occidentale! E' inutile dire che nei paesi arabi siamo ancora nella notte dei tempi.

Quello della donna è secondo me un ruolo da rivedere, non nel senso di una malintesa parità con l'uomo, ma nel senso di una complementarietà che dia diritto al riconoscimento di una pari dignità.

domenica 20 settembre 2009

LA DONNA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO

SOGGETTO PRODUTTIVO NELLA SOCIETÁ INDUSTRIALE. Con la Rivoluzione francese e con la rivoluzione industriale dell'Ottocento cominciò a cambiare anche la prospettiva di vita della donna, che poté aspirare a divenire soggetto attivo, individuo a pieno titolo, futura cittadina. Si parlò allora di emancipazione, parola-simbolo a cui si accompagnarono lenti mutamenti strutturali (lavoro salariato, diritti civili, diritto all'istruzione). Il lavoro femminile aveva già contribuito in larga misura allo sviluppo economico della società tardomedievale. In un ambiente che si andava trasformando furono via via attribuiti alle donne specifici campi di competenza: casa, cortile, giardino, cura dei bambini, dei lavoranti, del bestiame minuto e, infine, i settori della produzione tessile, alimentare e del commercio al dettaglio. Si ricominciò anche a parlare di istruzione femminile e nelle scuole, in parte sottratte ai religiosi, apparvero le prime maestrine; di grande rilievo fu poi la presenza delle donne nel campo della medicina e in particolare della ginecologia, dove del resto esse erano gà apparse secoli prima con la scuola medica di Salerno (IX-XII secolo). Nell'ambito di una riscossa dell'individuo nella sua generalità, anche all'individuo femminile, in quanto simile a quello maschile (lavoratore e cittadino) cominciò a essere faticosamente riconosciuto il diritto a rompere i legami economici e simbolici che lo legavano al padre e al marito.PROTAGONISTE DELLA PROPRIA LIBERAZIONE. Pur nel cambiamento, tuttavia, l'era democratica non fu di per sé favorevole alle donne: in contraddizione con la conclamata parità dei diritti "dell'uomo" all'inizio si tentò di escluderle dalla vita pubblica, di rinchiuderle tra le mura domestiche. I movimenti femminili colsero questa contraddizione con l'obiettivo del raggiungimento della parità di sessi, provocando l'ingresso della donna nell'ambito della politica, fino ad allora di esclusivo dominio degli uomini. Nasceva così il modello della donna moderna e le identità femminili si moltiplicarono, vissute spesso in modo contraddittorio, soggette a tensioni che preludevano alla vita delle donne nel XX secolo. Con i rivolgimenti della seconda metà dell'Ottocento, e soprattutto con la belle époque, un sintomo del mutamento fu la maggiore libertà di movimento acquisita dalle donne nella vita sociale, sia in quanto individui sia nei rapporti con gli uomini. Anche la moda ne fu un esempio: se infatti il cambiamento nel vestire espresse in modo vistoso l'emancipazione della donna solo dopo la prima guerra mondiale, l'abbandono di stoffe pesanti e di stecche che imprigionavano in pubblico la figura femminile era già anticipata nelle vesti sciolte e fluenti che la moda dell'estetismo intellettuale degli anni ottanta dell'Ottocento, l'art nouveau e l'alta moda avevano largamente diffuso. La pratica sportiva, poi, permetteva ai giovani dei due sessi di incontrarsi al di fuori delle pareti domestiche e della parentela; la villeggiatura, dove le donne della borghesia erano raggiunte saltuariamente dai mariti, significò nuova libertà, accompagnata però da pesanti polemiche anche perché i bagni di mare rivelavano del corpo femminile più di quanto il perbenismo dell'epoca ritenesse tollerabile. Sul piano legislativo, nel 1840 negli Stati uniti fu sancito il diritto alla libera disponibilità dei guadagni, che venne poi man mano riconosciuto anche in molti paesi d'Europa insieme ad altri diritti patrimoniali; assai importante fu inoltre l'apertura alle donne delle università. Il primo paese a riconoscere i diritti politici alle donne fu la Nuova Zelanda (1893) seguita da dodici stati degli Stati uniti (1914) e da alcuni paesi europei; ma la storia del suffragio universale fu ancora lunga e tortuosa. Una donna nuova si presentò al XX secolo. La prima parità raggiunta dalla donna nel secolo delle masse fu quella della condivisione degli orrori che le guerre e gli stermini disseminarono sul suo cammino. Ma il secolo della tecnologia e della scienza, nella sua seconda metà e nei paesi industrialmente avanzati, fornì a uomini e donne una maggiore longevità e una migliore salute, più alti livelli di educazione e nuovi modelli di vita alimentati dalla moltiplicazione dei beni e dei consumi. Per le donne ciò significò innanzitutto una trasformazione del lavoro casalingo e del regime di maternità che, diminuendo il tempo necessario a tali attività, permetteva loro una maggior partecipazione alla vita sociale. In Italia le donne ebbero nel 1956 il diritto di sedere nelle giurie, nel 1960 il libero accesso alle cariche pubbliche; nel 1966 fu vietato il licenziamento per causa di matrimonio e nel 1977 ogni discriminazione legata al sesso sul lavoro; nel 1981 fu abolita la possibilità, per il colpevole di violenza sessuale, di evitare la condanna sposando la donna violentata. Ma soprattutto, per le donne a lungo prigioniere nella trappola di quella comunità naturale che era la famiglia e a lungo tenute lontane dalla dinamica dei diritti individuali, la modernità fu la conquista di una posizione da soggetto, da individuo a pieno diritto, da cittadina; la conquista di un'autonomia giuridica, economica e simbolica dai padri e dai mariti, che permetteva loro di lottare meglio, e più coscientemente, contro la differenza di genere persistente in tutte le società. Diversa fu l'evoluzione della condizione femminile nei paesi non toccati dalla rivoluzione industriale né dalla successiva diffusione dei consumi di massa. Vincoli religiosi e di tradizione rimasero molto forti, così che per esempio nei paesi arabi a regime coranico continuarono non solo la poligamia maschile, ma anche forme di repressione sessuale, di dipendenza economica e di disparità giuridica assai rilevanti; in molti paesi africani continuarono pratiche di primitiva chirurgia rituale sulle bambine come l'asportazione del clitoride e l'infibulazione (chiusura delle grandi labbra vaginali) talora importate dalle famiglie immigrate nei paesi europei in stridente conflitto con le leggi e il costume locali (processi contro madri africane che avevano operato o consentito interventi di infibulazione sulle proprie figlie furono intentati in Francia, su iniziativa di organizzazioni femminili, nei primi anni novanta del Novecento); in Cina continuò, anche dopo che il regime comunista l'ebbe vietata per legge, la pratica, tradizionale nelle famiglie contadine, di uccidere le figlie neonate per evitare di dover provvedere in futuro alla loro dote. Nei paesi dell'est europeo, rimasti estranei allo sviluppo capitalistico fino all'ultimo decennio del Novecento, fu garantita alle donne una parità giuridica totale o quasi che divenne reale nel campo degli studi e del lavoro, ma non furono superate le tradizioni che, nel privato, obbligavano le donne a farsi carico comunque della quota maggiore del lavoro domestico. Inoltre il crescente squilibrio tra paesi poveri e paesi ricchi portò, negli ultimi decenni del secolo, allo spostamento a volte volontario, a volte organizzato in una sorta di tratta, di donne dagli uni agli altri destinate alla prostituzione, a matrimoni combinati, al servizio domestico nelle famiglie.

giovedì 17 settembre 2009

LA DONNA NEL SETTECENTO-2

I contenuti specifici della cultura illuministica relativi al problema della condizione della donna possono essere così sintetizzati:
l’affermazione dell’uguaglianza universale di tutti gli appartenenti al genere umano;
il riconoscimento dell’esistenza di alcuni diritti e libertà che tutti gli uomini possiedono per natura e che nessuno stato può eliminare o limitare;
l’idea che il progresso civile e morale sia frutto delle capacità della ragione umana.
Tra le conseguenze logiche di queste idee vi è sicuramente anche il riconoscimento dell’esistenza di pari diritti per uomini e donne e della necessità di rimuovere le discriminazioni esistenti ai danni di queste ultime. Ciò nonostante, la maggior parte dei filosofi illuministi non fu affatto favorevole all’uguaglianza tra uomini e donne. Come mai questa contraddizione

La storica Dominique Godineau ricostruisce, nei brani che seguono, la posizione dell’illuminismo sulla donna, i suoi diritti e i suoi rapporti con l’uomo.Il primo brano riassume le posizioni dei contrari all’uguaglianza tra uomini e donne, posizioni che erano condivise dalla maggioranza degli illuministi e, in particolare, da alcuni dei più importanti filosofi illuministi, quali Jean Jacques Rousseau (1712-78), Denis Diderot (1713-84).

Tutto ha inizio da un’evidenza: gli uomini e le donne sono fisicamente diversi. È la Natura che l’ha voluto, e la Natura non fa niente a caso. […] L’utero è l’organo femminile per eccellenza, quello che comanda tutti gli altri organi. Domina e determina la donna, definita perciò a partire dal suo sesso e non dalla ragione come l’uomo. […] La donna, infatti, non può avere lo stesso tipo di ragione dell’uomo. La sua è, come il resto della persona, sottomessa ai suoi organi genitali. Da tutto ciò deriva in gran parte la sua debolezza, e dunque la sua inferiorità. Da una parte è un’eterna malata, assoggettata regolarmente a mali che le sono propri: autentico handicap che non può permetterle di condurre una vita sociale attiva. Dall’altra, l’utero dominatore ne fa un essere eccessivamente sensibile, in preda a un’immaginazione sfrenata, esaltata. troppe sensazioni impediscono la maturazione delle idee, il passaggio dal sensibile al concettuale. […]

Le idee si fermano dunque al primo stadio, quello dell’immaginazione, un’immaginazione negativa, popolata da «fantasmi di ogni specie», infantile («O donne! siete dei bambini davvero straordinari» scrive ancora Diderot), incontrollabile e pericolosa. [….] Alla differenza anatomica e intellettuale tra i due sessi corrisponde una differenza di ruoli sociali. «Lo status di donna» è di essere madre, affermano Rousseau e i medici, che notano come la sua conformazione anatomica la predestini a tal compito. […] La donna degli illuministi è una sedentaria, le cui principali attività hanno per sfondo la scena domestica. D’altro canto, sostengono i medici, essa non è fatta per l’esercizio fisico: le sue ossa sono meno dure, anche e bacino le attribuiscono un’andatura poco sicura. Mentre suo marito rifletterà sul destino umano o uscirà per condurre una vita sociale, la moglie resterà a casa ad occuparsi dei bambini, a rendere l’interno il più piacevole possibile. Ogni sesso possiede le funzioni volute dalla natura: pubbliche quelle dell’uomo, private quelle della donna, che non vanno confuse se si vuole evitare una sovversione. […]

Mentre i Lumi [la cultura illuminista] dichiarano guerra ai pregiudizi, nemici della ragione, i filosofi non pensano di liberarsene per quanto riguarda le donne; e anche se pongono al centro del loro discorso la nozione di universale e il principio di uguaglianza che si basa sul diritto naturale, difendono l’idea di una «natura femminile» separata e inferiore. Il credere nella perfettibilità della specie umana è uno dei fondamenti del pensiero illuminista: il progresso della ragione costituisce uno dei motori della storia. Ma le donne sono situate al di fuori della storia: interamente determinate dalla loro fisiologia, sotto il segno dell’immutabile. La loro ragione, le loro funzioni, la loro «natura» non si evolvono.[da D. Godineau, La donna in M. Vovelle (a cura di), L’uomo dell’illuminismo, Laterza, Roma-Bari 1993, p. 400-403.]


La scrittrice inglese Mary Wollstonecraft (1759-1797) nel saggio Rivendicazione dei diritti delle donne; applicando i principi affermati dai filosofi illuministi, rivendicava il diritto delle donne a conseguire la propria libertà e indipendenza, soprattutto attraverso un sistema educativo che permettesse loro di ottenere una formazione culturale pari a quella riservata agli uomini.

È giunto quindi il momento per una rivoluzione nel comportamento delle donne, è il momento di restituire loro la dignità perduta, e di fare in modo che esse, in quanto parte dell'umana specie, si adoprino a trasformare il mondo, iniziando da se stesse. Per diventare rispettabili è necessario l'esercizio dell'intelligenza, che è elemento essenziale per l'indipendenza dei carattere: intendo dire in forma esplicita che esse devono chinarsi solo all'autorità della ragione, non più modeste schiave dell'opinione. Nei gradi [classi sociali] più alti [le donne] raramente si occupano di faccende serie e la ricerca del piacere conferisce una nota di futilità al loro carattere […] Ecco i benefici dei governi civili nella loro organizzazione attuale: il benessere e la frivolezza femminile, prodotti dalla stessa causa, tendono nella stessa misura a degradare l'umanità. Ma se si permettesse alle donne di essere creature razionali, le si inciterebbe ad acquisire virtù che possono chiamare proprie; perché, come può rendere nobile un essere razionale qualcosa che non si ottiene con i propri sforzi?[da M. Wollstonecraft, I diritti delle donne, Editori Riuniti, Roma 1977, p. 137]

mercoledì 16 settembre 2009

LA DONNA NEL SETTECENTO-1

La condizione della donna prima della Rivoluzione francese

Dal punto di vista delle leggi, in tutta Europa le donne non godevano, fino alla rivoluzione francese, degli stessi diritti degli uomini. Nelle legislazioni di tutti paesi europei esse, fino al matrimonio, erano obbligate ad obbedire al padre; con il matrimonio passavano sotto l’autorità del marito. Insomma, la donna poteva essere solo “figlia” o “moglie” di un uomo e non una persona autonoma e indipendente. Ciò aveva gravi conseguenze sulla vita delle donne: esse non potevano amministrare i propri averi, che erano gestiti dai padri, dai mariti o, in mancanza di questi, dai fratelli o da altri parenti maschi, erano escluse da tutti, o quasi tutti, gli impieghi pubblici e non potevano partecipare a nessun organismo rappresentativo.Nel corso del ‘700 le cose, seppur lentamente, avevano cominciato a cambiare in due ambiti: l’istruzione e il lavoro. Infatti, presso le famiglie aristocratiche e borghesi, si era diffusa sempre di più l’idea che fosse importante garantire anche alle ragazze una certa istruzione, benché sempre inferiore a quella garantita ai figli maschi; una buona moglie, infatti, doveva non solo fare tanti figli, ma anche far bella figura in società, quindi saper intrattenere gli ospiti con una conversazione sufficientemente colta e brillante. Tra le classi meno agiate si era invece diffusa, soprattutto nelle città, la pratica del lavoro femminile: molte donne, oltre a occuparsi della casa e dei figli, sempre più spesso si dedicavano anche a lavori fuori di casa, facendo la lavandaia, la serva, la cucitrice, ecc. Ciò permetteva loro non solo di integrare lo stipendio del marito, ma anche di avere una propria vita autonoma al di fuori della famiglia.


LA DONNA NEL SEICENTO

Continuo la mia ricerca sulla donna nei secoli anche se come argomento vedo che non è molto appetibile.Ma non posso farci niente è una mia fissazione.

“Natura le ha fatte streghe”. E’ il genio proprio della Donna, e il suo
temperamento. Nasce Fata. Per il normale ricorso all’esaltazione, è Sibilla. Per
l’amore è Maga. Per acume, malizia (capricciosa spesso e benefica), è Strega, e
dà la sorte, almeno lenisce, inganna i mali. Semplice e commovente inizio di
religioni e scienze. Più avanti tutto si separa; vedremo sorgere lo specialista,
ciarlatano, astrologo o profeta, negromante, prete, medico. Ma in principio, la
Donna è tutto.

Quando appare, la Strega non ha padre né madre, non ha figli, marito, né
famiglia. E' un mostro, non si sa da dove venga. Chi oserebbe, Dio,
avvicinarla?

Dove vive? dove non è possibile, nei boschi di rovi, sulla landa, dove la spina, il
cardo intrecciati, impediscono il passaggio. La notte, sotto qualche vecchio
dolmen. Se viene scoperta, è l'orrore della gente a tenerla ancora isolata: è come
circondata da un cerchio di fuoco.

Tuttavia, è difficile credervi, è ancora una donna. Proprio questa tremenda vita
preme e tende la sua molla di donna, l'elettricità femminile.

Si noti che in certe epoche, al solo nome di strega, l'odio uccide a caso. Le gelosie
femminili, le brame maschili, si appropriano di un'arma tanto comoda.
E' ricca? STREGA. E' graziosa? STREGA.

Non bastano i roghi al clero, né al popolo le villanie né i sassi al fanciullo, contro
la disgraziata. Il poeta (fanciullo anch'esso) la lapida con un'altra pietra, ancora
più crudele per una donna. Suppone, chissà perché?, che fosse sempre laida e
vecchia. Ma i crudeli processi mostrano il contrario. Molte morirono proprio perché giovani
e belle.

Per capire un po' meglio, leggete gli odiosi registri che ci restano
dell'Inquisizione.

Bastano poche pagine, per sentirsi agghiacciare. Vi prende un freddo crudele. La
morte, la morte, la morte si avverte in ogni riga. Siete ormai nella bara, o in una
piccola cella di pietra dai muri ammuffiti.

I più fortunati vengono messi a morte. L'orrore, è l'"in pace". Questa parola
ricorre all'infinito, come una campana d'infamia che suoni e risuoni, per
desolare i morti vivi, sempre la stessa parola: MURATI.

L’antifemminismo religioso, già in età medioevale, impose di fuggire la donna
“arma del demonio, causa prima della nostra perdizione”. Erano tollerate la
moglie che assicura la progenie, la madre che alleva i figli, la tessitrice operosa, la
contadina instancabile, la vecchia fidata e silenziosa, la suora murata nella sua
clausura, ma tutte le altre erano sospette, soprattutto le giovani e belle che suscitano
odio e desideri.

Iniziata nel tardo Trecento la persecuzione alle donne accusate di aver stretto un
patto con Satana e di compiere inauditi malefici ai danni dell’umanità, dilagò nei
secoli successivi.

Dalla seconda metà del 1500, infatti, inquisitori, giudici, principi cattolici
condussero una battaglia aggressiva in nome della Chiesa di Roma, contro eretici e
donne malefiche.

Anche Carlo Borromeo, divenuto santo, ordinò vari processi che
videro condannate e bruciate centotrenta streghe condotte al rogo su un carro o in
groppa ad un asino, di solito nude fino alla cintola e frustate dal boia, tra la folla
schiamazzante che lancia sassi e frutta marcia.

Tale controllo delle coscienze fu soprattutto un tentativo di controllo sociale esteso in cui norma religiosa e norma politica modellano l’insieme dell’individuo. Si assistette ad un vero e proprio
crescendo di processi per stregoneria, come quello famoso a Gostanza da Libbiano
nel 1594, nel Lucchese. di cui parla in un suo libro Franco Cardini . Si
tratta di una popolana, al centro di un serrato processo, come molte altre donne
vittime, nelle campagne italiane, di un mondo fatto di superstizioni e di paure, di
tradizioni e di novità, di fantasia e di repressione.

Alle streghe, nel Seicento, il popolo agitava pugni e bastoni, come nel paese di
Zardino l’11 settembre 1610, giorno in cui venne arsa al rogo Antonia, la
protagonista del romanzo La chimera di Sebastiano Vassalli.

La ragazza-strega, vittima innocente, chiusa nella carrozza che la porta al patibolo,
incapace di comprendere, fino a quel momento, le ragioni delle sue sofferenze,
accompagnata da espressioni come Maledetta strega! Devi crepare! A morte! Al
rogo! ossessivamente urlate dal popolo, sadico nella sua bestiale
ignoranza, sembra finalmente rendersi conto di quanto il mondo sia insensato,
scosso dalle sue “mostruose malattie”.

Come, altrimenti, giustificare i venditori di vino, bibite, pesci fritti e angurie, i
campi brulicanti di carri, di bambini che si rincorrevano e giocavano a
nascondersi, di adulti che…mangiavano e bevevano e aspettavano di godersi da
lontano quel gran spettacolo del rogo della strega? (G. Vassalli; La Chimera; Einaudi 1991)

martedì 15 settembre 2009

AFORISMA N.6

Spesso più interessante della META
è IL CAMMINO che si fa per arrivarvi.

(sempre tratto da una vecchia pubblicità Omnitel)

LA FINE DELLE VACANZE

Si fa per dire. Per me le vacanze non sono mai iniziate.

Quando ero a scuola si, le vacanze si percepivano, si aspettavano, erano nell'aria.

Ma ora no : potrebbe essere sempre vacanza, ma allora non è più vacanza, perchè questa presuppone l'interruzione di qualcosa e in me questa interruzione non c'è mai.

Si, è vero , d'estate vado in campagna, ma lì continuo a fare quasi le stesse cose che faccio in paese, con una differenza: L'ambiente è diverso, molto diverso.

Potrei dire che in campagna si lavora di più, se non fosse che la maggior parte del lavoro si svolge all'aria aperta.

Ora anche questa pseudo vacanza è finita e si dovrebbe riprendere la consueta vita di sempre, se non fosse che sto rinnovando la cucina e quindi ho i muratori, i pittori e i falegnami per casa.

Tutto questo può essere divertente, ma stancante.

Ecco, alla fine della vacanza posso dire: sono stanca.

lunedì 14 settembre 2009

LA DONNA MEDIEVALE

Per proseguire nella mia ricerca sulla donna nei secoli,trascrivo alcuni brani della mia ricerca su internet, parzialmente rielaborata.
Quì si evidenzierà che la donna nel medioevo, non era affatto subalterna all'uomo, come invece avverrà solo alcuni secoli più tardi e i motivi di questa caduta all'indietro saranno l'argomento della mia prossima ricerca.

Per Boccaccio la donna non è un angelo (come per Dante), ma è semplicemente un essere umano (a testimonianza dell'appartenenza alla corrente umanista). Inoltre l'amore non è visto più solo come qualcosa di teorico, ma diventa un sentimento umano e terreno che spesso coinvolge la carne altrettanto o più dello spirito e accende le passioni più sensuali; può essere all'origine di grande felicità, ma anche di delusione, sofferenze, tradimenti, gelosia e odio. Oltre a non essere considerata un angelo, la donna per Boccaccio è l'unica protagonista. La dedica del capolavoro, il discorso rivolto alle donne ogni volta che l'autore interviene in prima persona, il ruolo di protagoniste che esse rivestono in molte novelle sono tutti elementi che rivelano l'evoluzione storica e sociale della donna in Boccaccio.

Nel Decameron, la donna non si limita ad essere ombra e riflesso della passione dell'uomo, ma diventa la vera attrice, che affronta e soffre la vicenda amorosa dentro di sé, come schietta creazione del proprio cuore. Cosa che non avviene in Dante. Quest'ultimo, infatti, non pone mai una donna come protagonista magari di un suo canto né tanto meno si azzarda a presentarci una donna che si innamora di un uomo.

In Boccaccio le donne acquistano dignità di personaggi per la prima volta nella nostra letteratura: la donna non solo è oggetto, ma anche soggetto di desiderio, né ha timore di esprimere i propri desideri erotici. La donna è anche capace di coraggio, dà prova di ingegno e di virtù, ma la sfera della sua azione è sempre ed esclusivamente limitata all'ambito erotico.Appare in Boccaccio la consapevolezza di quanto questo ruolo esclusivamente erotico, considerato un dato naturale, condanni la donna alla marginalità sociale;legata al sesso e alla maternità la donna è amata finché giovane e bella, ma poi è considerata buona a nulla.

La donna nel Decameron non è più la donna angelo: è la donna borghese, che unisce la naturalità del popolo alla nobiltà d'animo cortese, l'amore all'intelligenza e all'ingegno. In questa parte del lavoro riguardo la condizione della donna nel Medioevo prenderò in considerazione soprattutto la donna emancipata impegnata in affari commerciali e lavori che prima erano prevalentemente svolti dagli uomini.

Un altro tema importante è quello dell'amore, che può essere vissuto dalla donna in due modi: o a carattere soggettivo, la donna cioè che prova dei sentimenti amorosi in prima persona, oppure vista come oggetto di desiderio dall'uomo.

Definire la donna e tracciare una sua autonoma storia nei diversi contesti sociali è difficile e la difficoltà non è casuale: la subordinazione della donna all'uomo è millenaria e non si situa solo nella sfera delle relazioni familiari, sociali ed economiche; la donna non è mai stata considerata e non si è, per un lunghissimo tempo, considerata un soggetto autonomo, in grado di creare eventi.
La storia della donna è quindi spesso l'ombra dell'altra storia, fatta di imprese, idee e rivoluzioni di cui l'uomo è l'unico protagonista.

Il filo conduttore nella riflessione sulle donne è la constatazione di una disuguaglianza tra i sessi, di una discriminazione fondata sulla diversità biologica trasformata in un giudizio di inferiorità per il sesso femminile.

Resta da chiedersi che cosa ci sia all'origine di questa disuguaglianza: secondo alcune interpretazioni che si rifanno alla mitologia, è la capacità esclusivamente femminile, di creare nuova vita che ha provocato la paura e il risentimento degli uomini: un mito persiano dice che è la donna a creare il mondo e lo fa con un atto di creatività naturale che è suo e non può essere duplicato dall'uomo. Mette alla luce un gran numero di figli, i quali, grandemente stupiti da questo atto che essi sono incapaci di ripetere, si spaventano. Pensano: "Come possiamo essere certi che così come dà la vita non possa anche toglierla?" E così a causa della loro paura di questa misteriosa capacità della donna e della sua eventuale reversibilità la uccidono.

La società nel primo Medioevo non offriva alcuna garanzia di eguaglianza tra i due sessi. Maschi o femmine che fossero, non erano uguali né quanto a diritti, né davanti alla legge, né quanto a partecipazione alle responsabilità, alle cariche e dignità politiche. Accanto alla disuguaglianza giuridica esistevano rigide diversità sociali; nonostante ciò, le divisioni tra i vari strati sociali non erano affatto insuperabili. Esisteva infatti MOBILITA' SOCIALE, ed erano possibili ascese e declini che modificavano lo status giuridico dei singoli. Dobbiamo distinguere infatti tra la posizione giuridica di una persona e la sua collocazione sociale.

La popolazione delle città medioevali era quindi giuridicamente e socialmente composita: vi erano uomini al servizio del signore della città, mercanti che godevano della protezione del re durante i loro viaggi, ministeriali ovvero uomini di servizio di rango elevato. Molte delle persone che si recavano a vivere in città portavano con sé gli oneri e i legami cui erano sottomessi in campagna.

Le città in pieno sviluppo infatti, offrivano molteplici nuove possibilità per fondare un'attività produttiva o per crearsi una nuova vita. IL LAVORO FEMMINILE contribuì in larga misura allo sviluppo economico delle città medioevali; la stessa economia altomedievale sarebbe impensabile senza il contributo delle donne, ma è dagli inizi del dodicesimo secolo, con lo sviluppo dell'economia cittadina, che in Europa si registrarono essenziali trasformazioni nell'organizzazione del lavoro. Numerose donne tentarono la via del piccolo commercio di merci di propria produzione oppure acquistate da terzi o importate.

Grande e piccolo commercio spesso venivano esercitati da una stessa famiglia, per lo più alle donne era affidato il commercio al dettaglio, mentre gli uomini si muovevano altrove per affari di maggiore portata. C'è tuttavia anche un gran numero di donne che esercitavano in proprio il grande commercio.


L'età d'oro delle grandi commercianti europee comincia però solo nel XIV e XV secolo, quando anche nel resto d'Europa si diffonde il costume della partecipazione di donne alle società di commercio. Ma nonostante un numero relativamente alto di esempi di società commerciali a partecipazione femminile, questa forma di commercio restò piuttosto atipica per le donne, diffusa prevalentemente nei grandi centri di commercio su vasta scala e di esportazione. Per quanto riguarda il successo che le donne mercanti hanno avuto, si possono fornire solo indicazioni sparse: è un dato di fatto che per le donne fosse molto più difficile accumulare un patrimonio attraverso i commerci, vi erano donne che avevano depositi all'estero, a testimonianza dell'ampio raggio dei loro commerci. Molte erano le donne attive nel settore del commercio al dettaglio, spesso associate a coppia, e frequentemente tale attività era solo secondaria rispetto a quella prevalente di casalinga.

Naturalmente, le donne che si occupavano dei commerci a lungo raggio, data la necessità di stare assenti per lunghi periodi di tempo, non potevano invece occuparsi della casa e della famiglia. A sostegno di ciò si nota che, dall'alto al basso della scala sociale, le donne non restano così confinate in casa e sottomesse allo sposo quanto desidererebbero i mariti.

Non solo nel campo commerciale, ma anche nel settore contadino e artigianale, le donne sono attivamente impegnate. Inoltre, fin dalla più tenera età le donne erano educate a filare, a tessere, a cucire e ricamare senza posa. Questa incessante attività tessile ha certamente una funzione economica: risponde alla necessità del consumo domestico ed è anche volta verso la ricerca di guadagni che vengono dall'esterno.

Molte donne esercitano, soprattutto prima delle crisi del Trecento, un'attività più autonoma, fuori dalla famiglia; ed è per questo che quest'ultime si collocano fuori dall'ordine "naturale" assegnato al sesso femminile dalla società medievale. La loro reputazione quindi è senz'altro macchiata: vedove isolate, indigenti che guadagnano il loro pane filando, domestiche, recluse che vivono fuori da una comunità religiosa, tutte sono presto sospettate di cattiva condotta e facilmente accusate di prostituzione.

Senza dubbio questi motivi giustificano lo scarso numero delle lavoratrici autonome e delle donne che lavorano in proprio nell'artigianato e nel commercio.

Tali ambiti richiedevano una preparazione scolastica e professionale sempre più mirata, quindi restarono inaccessibili per le donne, la cui educazione si restringeva sempre più al campo familiare; ma sebbene i vincoli familiari e la vita matrimoniale mantenessero importanza verso la fine del medioevo, tuttavia nelle città tardo medioevali il numero delle persone non sposate era considerevole.

Si potevano trovare parecchie donne nubili nelle città, dove c'era un mercato del lavoro per il "gentil sesso" fino a quando erano fisicamente forti e in grado di lavorare. Proprio i lavori preliminari e marginali della produzione tessile erano tipici delle persone sole, ciò si nota ad esempio nella lingua inglese con la parola spinster, che oggi significa "zitella". In effetti queste donne erano legalmente ed economicamente indipendenti, però la loro posizione sociale era nella maggior parte dei casi molto bassa.

Chiedo scusa per la pesantezza dell'argomento, ma questa ricerca era una mia fissazione.

venerdì 11 settembre 2009

LA DONNA ROMANA

Vorrei continuare la mia ricerca sulla donna nei secoli, prendendo in considerazione la donna romana, cercando quindi di rispettare un certo profilo evolutivo.

Prima di andare a vedere da vicino come fosse la vita di una donna romana, occorre dire che in tutta l’antichità, da epoche ancestrali fino al secolo XX, la donna è sempre stata relegata ad un ruolo di forte subalternità all’uomo. Questa subalternità, che ha trovato varie scuse come per esempio la debolezza fisica e intellettuale del sesso femminile, scusa per eccellenza, si è manifestata in modi diversi, e più o meno intensi a seconda delle civiltà, delle latitudini, condizioni di vita generali.

Per quanto riguarda la donna romana, bisogna distinguere le tre fasi con cui si usa periodizzare la storia romana: età arcaica, età medio repubblicana (che per la scarsità e omogeneità di notizie saranno trattati assieme) e età imperiale. Un’altro carattere per descrivere la condizione della donna antica, è relativo alle varie tipologie di fonti, le descrizioni che gli autori ci danno, i testi legislativi, in modo tanto variegato che è difficile farne un quadro unico e completo.

Sarà piuttosto una raccolta di notizie, relative più che altro a temi per forza di cose vicine alle donne, come per esempio il matrimonio, l’educazione dei figli, le attività che potevano o non potevano svolgere.

Nel periodo più antico non c'è dubbio che la donna abbia avuto un ruolo di netta inferiorità rispetto all'uomo, sebbene Roma abbia seguito la tradizione etrusca e non greca, che le lasciava comunque più libertà. Fin dalla nascita era soggetto dello ius uitae necisque da parte del padre, cioè il diritto di ucciderla o no in particolari situazioni. Con il matrimonio, a seconda del tipo di rito, poteva passare dalla manus (cioè la sottomissione) del padre a quella del marito (manus maritalis), in questo caso i beni e la dote passavano al marito, unico detentore, poiché la donna nella nuova casa entrava non come pari al marito ma come figlia, quindi soggetta alla sua autorità.

Con la diffusione del matrimonio cum manu (cioè con il passaggio dell'autorità e dei beni paterni a quelli del marito) la donna doveva essere fedele all'uomo: in caso di adulterio chiunque all'interno della famiglia poteva ucciderla senza nemmeno denunciarla e quindi ricorrere alla giustizia pubblica. Doveva inoltre sopportare il tradimento da parte del marito e il ripudio, anche se questo avveniva di rado, cioè in caso di decesso dell'uomo o che sia reso schiavo per debiti o per la guerra. Per tali motivi la donna nel periodo più antico non poteva mai stare a capo di un famiglia romana, ma sempre in loco filiae, in posizione di 'figlia', sia quando ritornava dal padre sia quando era soggetta al marito.

Figure atipiche del periodo arcaico e che si manterranno tali anche durante tutto l'impero fino alla loro soppressione da parte dei cristiani erano le uestales, le uniche che dopo il loro periodo di sacerdozio, che iniziava a circa sei anni e durava una trentina di anni, erano totalmente autonome, poiché erano sottratte alla tutela muliebre (tutela mulierum).

Se il marito muore la donna diventava sui iuris, cioè in teoria indipendente, ma le viene affidato un tutore legale, che gestiva i beni per lei e convalidava i contratti o qualsiasi documento pubblico.

Verso la fine della repubblica la situazione migliorò, creando le premesse per l'emancipazione imperiale: bastava che il tutore sia stato assente anche per pochissimo tempo che la donna lo denunciasse al pretore e se ne facesse dare uno di fiducia. Il tutore, inoltre, non poteva più amministrare i suoi beni me era un semplice prestanome che rendeva valide le operazioni giuridiche della donna: firmare un contratto, accettare un testamento o intentare azioni giuridiche. Cedere beni e prestiti potevano essere fatti senza l'auctoritas del tutore e, se venivano rispettate alcune formalità, potevano redigere il testamento.

Sempre verso la fine della repubblica le tre forme di matrimonio arcaiche cominciarono ad avere la loro crisi: l'usus, cioè il matrimonio dopo una coabitazione prolungata per un anno e non interrotta per tre notti di seguito, che comportava il passaggio dell'autorità al marito, scompare rapidamente, per via delle difficoltà sociali che comportava. La coemptio, cioè una fittizia vendita della donna dal padre al marito (anche qui egli acquista l'autorità del padre), si diffonde verso la fine della repubblica ma declina con gli inizi dell'impero; la confarreatio cioè il matrimonio religioso per eccellenza, cade in disuso e si mantiene solo per le famiglie nobili e per il flamen Dialis, per cui era indispensabile questo tipo di legame, che era l'unico religioso. Si diffonde accanto a questi il matrimonio sine manu, cioè più libero degli altri, che poi nel periodo imperiale sarà il matrimonio principale, conservato dal cristianesimo con qualche adattamento e arrivato fino a noi. Con questo tipo di matrimonio la donna rimaneva giuridicamente alla famiglia di appartenenza e aveva perciò la facoltà di ereditare i beni del padre alla morte di questi.
Usanza tipica della repubblica che durerà anche durante il periodo imperiale è quello di non far bere il vino puro alle donne durante i banchetti, questo perché il vino dell'antichità era considerato troppo forte per una donna. Perciò dovevano bere solo vino annacquato (mulsum), usanza che fu usata soprattutto nei banchetti pubblici, mentre nei privati variava da casa a casa

Le donne come figure storiche non mancano durante la repubblica: dapprima si hanno figure sullo stile di Lucretia e di Clodia, la prima esempio della donna tradizionale, cioè dedita alla casa e ai figli e fedele al marito quando questi è lontano in guerra, la seconda rappresenta le virtù femminili come sacerdotessa devota.

Con il passare del tempo accanto alla figura tradizionale della donna se ne affiancano due: quella della madre sapiente che educa i figli come gioielli, la tarda repubblica è piena di queste donne forti che con la precoce morte del marito crescono i figli che poi diverranno grandi protagonisti della storia, basti pensare a Cornelia, la amdre dei Gracci e ad Aurelia, la madre di C. Iulius Caesar; e quella della donna intellettuale, che una volta diventata vedova, si attorniava si intellettuali, rendendo la propria casa un luogo di diffusione e elaborazione della cultura dell'epoca. Non mancano le donne che si cimentano per prime nella composizione di versi come Sulpicia.

Nel periodo imperiale la donna acquista una libertà e un riconoscimento sempre maggiore all'interno della società romana: intorno al II secolo d.C. viene riconosciuta come parentela legittima sia la cognatio (la parentela di discendenza femminile, già in parte riconosciuta durante la tarda repubblica) sia l'agnatio (la parentela di discendenza maschile), mentre durante la repubblica e il primo impero solo l'ultima era riconosciuta come famiglia legittima; vengono confermate le novità introdotte verso la fine della repubblica: la tutela da parte della madre dei propri figli in caso il padre sia deceduto o che venga riconosciuto come un cattivo genitore. Per quanto riguarda il diritto alla successione abbiamo due importanti tappe: la prima sotto Hadrianus, con il senatus consultum Tertullianum, in cui viene riconosciuta la successione dei figli della madre, qualora ne avesse almeno tre, in caso di morte del marito; la seconda sotto Marcus Aurelius, con il senatus consultum Orfitianum del 178, quando in caso di morte del marito i figli della moglie hanno la prevalenza sulla discendenza del marito, per quanto riguarda la successione.

Du: entra nella nuova casa alla pari con l'uomo, il nuovo matrimonio si fonda infatti sul consenso di entrambi gli sposi. Con questo tipo di matrimonio la dote e i beni della donna affluiscono in L'amministrazione dei beni della dote e della donna sono regolati anche da altre leggi: sempre con la lex Iulia si sancisce che una parte dei beni affluiti in quelli del marito debbano essere usati per stabilire la dote delle proprie figlie; stabilisce anche che i beni della donna non possono garantire i debiti del marito. Con un senatus consultum Velleianum sotto Claudius, nel 46 d.C., si vieta alla donna di impegnarsi a favore del marito o di un terzo usando i propri beni, uso mantenuto in Francia fino alla rivoluzione del 1789.

Ritornando alla questione dell'adulterio nel 18 a.C. con la lex Iulia de adulteriis coercendis Augustus stabilisce che in caso il marito colga in flagrante la donna abbia il diritto-dovere di uccidere l'amante ma non la donna, poi deve denunciare l'adulterio alle pubbliche autorità, in caso non lo faccia è accusato di stupro (stuprum, lenocinium) moralmente. Se è il padre della donna a cogliere in flagrante l'adulterio deve uccidere entrambi o verrà accusato di assassinio. Sia il padre che il marito devono denunciare l'adulterio entro sessanta giorni, trascorsi i quali hanno ulteriori quattro mesi di tempo, durante i quali chiunque può denunciare il crimine.

Fu proprio in questo periodo che la donna godette di una considerazione che potremmo tranquillamente confrontare con quella odierna: la sua autonomia e la sua reputazione non la rendevano più una sottoposta dell'uomo, ma una sua pari; già al giurista Gaius la presunta inferiorità intellettuale delle donne sembra una questione oziosa e fatica a considerare i tutori come qualcosa di utile. Così dai testi imperiali troviamo donne che gareggiano con gli uomini in tutti i campi, dall'atletica al tiro di spada, dalla filosofia alla grammatica, e non mancava chi riuscisse a superare per conoscenze qualche grammatico professionista, senza contare le donne che si interessavano di politica o di strategie militari.

Alcune donne potevano anche seguire la carriera del gladiatore: è noto attraverso epigrafi che durante il periodo imperiale anche le donne, se volevano, potevano combattere nell'arena. Da sottolineare il filosofo Gaius Musonius Rufus, che teorizzò, e tentò di metterla in pratica, l'uguaglianza intellettuale e morale dei due sessi sotto i Flaui. Dal punto di vista storico si hanno molte protagoniste di notevole importanza: basti pensare a figure come Iulia Domna o Iulia Mamea o alle altre molteplici Augustae che hanno influenzato le decisioni di vari imperatori o governato per loro o con loro. Per far capire quanto sia notevole la svolta della condizione femminile, basti pensare che si diffusero esempi di donne romane la cui memoria veniva onorata e imitata, e non si tratta di donne passate alla storia come brave filatrici o bambinaie, ma per aver partecipato alla vita pubblica in modo attivo o per le loro doti, come Tacitus elogiò Paulina. Moltissime donne, sono poi elogiate come abili scrittrici, tanto da essere paragonate nello stile a Plautus e Terentius, quest'ultimo divenuto un classico della letteratura latina insieme a Sallustius, Cicero e Vergilius.

Oggi molti storici considerano l'emancipazione della donna come la causa della crisi della famiglia nell'antica Roma: l'antico ordine repubblicano nel II secolo d.C. era ormai dissolto e le donne avevano già acquistato le libertà sopradette. Sono i lamenti di poeti come Iuuenalis o le lettere di Plinius Secundus a far nascere il dubbio che emancipare la donna sia stata la causa della crisi, ma bisogna tener conto anche di chi siano questi personaggi che protestano: Plinius Secundus è un nobile che più di una volta si dimostra un sempliciotto spesso freddo e insensibile, Iuuenalis scrive le sue satire non con l'ironia di un Horatius o di un Persius, ma con un forte astio verso questa nuova società che si era affermata ed è nota la sua misoginia. Non stupisce perciò se tra le righe di questi autori, in particolare Iuuenalis, troviamo disprezzo verso le donne, usate come simbolo dell'immoralità.

L'unica cosa certa che fu fatta forse per mantenere un pò l'ordine, fu una legge di Hadrianus che divideva i luoghi e le ore per le terme tra uomini e donne: prima non c'era alcuna distinzione e spesso uomini e donne andavano assieme, ricordiamo però che l'imperatore fu anche autore di altre leggi che emanciparono la donna.

Col trapasso dal mondo antico al mondo medievale e i regni romano-barbarici la condizione peggiorò ma non subì una sconfitta totale: anche nel medioevo c'erano vere e proprie protagoniste che vivevano alla pari con gli uomini e piano piano ripresero molte libertà. Dobbiamo aspettare l'età moderna perché la condizione si aggravi di brutto e la donna ritorni in permanente condizione di inferiorità rispetto all'uomo.

giovedì 10 settembre 2009

Aforisma n,5

Solo CHI FA può SBAGLIARE
( sempre dalla vecchia pubblicità Omnitel)

mercoledì 9 settembre 2009

AFORISMA N.4

**************
Il sucesso non è FARE QUELLO CHE VUOI ma
VOLERE QUELLO CHE FAI.
(da una vecchia pubblicità Omnitel)
**************

SULLA SEMPLICITA' DEGLI UOMINI E SULLA COMPLICATEZZA DELLE DONNE

Ormai l'avrete capito, soffro d'insonnia.

Quello di cui vi voglio parlare oggi, non è ancora la sorpresa che vi avevo annunciato in occasione del diciasssettesimo visitatore, ma una mia riflessione sugli uomini e sulle donne, tanto per completare un po' la mia ricerca sulla differenza sostanziale che li connota entrambi.

Gli uomini sono più semplici per via del fatto che , quando si pongono un obiettivo perseguono costantemente quella meta senza lasciarsi fuorviare se non in parte. Le donne invece, si soffermano a osservare mille cose, mille altre possibilità.

Per fare un esempio banale, basta osservarli passeggiare per i negozi: la donna si sofferma sempre a guardare le vetrine, rimuginando a quello che in futuro potrebbe servirle, anche se poi alla fine non compra niente ( o compra troppo, secondo i casi).

Gli uomini sono più semplici, sarà sicuramente un fatto fisiologico o biologico: per riprodursi la donna deve per forza avere una struttura più complessa; i suoi orologi bologici sono più di uno, al contrario che per l'uomo, il cui meccanismo di funzionamento è ancora una volta molto semplice.

Questa complessità concede alle donna l'indubbio vantaggio della versatilità,ma forse costituisce anche la sua debolezza perchè è molto difficile svolgere contemporaneamente innumerevoli compiti e farli bene.

Le donne sono, per contro, proprio a causa della loro complessità, ottime consigliere.

Buona notte. A presto.

lunedì 7 settembre 2009

ASPETTO IL DICIASSETTESIMO SOSTENITORE

E penso non arriverà mai: sarà forse una questione superstiziosa, ma a me, veramente, il numero diciassette ha sempre portato fortuna . Ci sono molte persone tuttavia che farebbero di tutto pur di non incappare nel fatidico numero.

Non so se anche tra i blogger ci sono di queste persone. In teoria non dovrebbero perchè, almeno quelle che ho avuto modo di conoscere dimostrano di essere molto aperte e di gran lunga superiori a queste banalità.

In realtà sto quasi scherzando: è che mi sembra come quando si aspetta un numero al gioco del lotto e questo non esce.

Io non giocherei mai al lotto, sia per questioni di probabilità, che per il fatto che i sogni non mi va di comprarli, ma preferisco lottare affinchè si realizzino.

Un bacio a tutti: sono felice perchè mi hanno riaggiustato il telefono.

Sindrome da dipendenza?

E' da quattro giorni che ho il telefono guasto e , di conseguenza non riesco a connettermi.
La cosa mi ha procurato un certo malessere, cui si è aggiunta insonnia, nervosismo e irrequietezza.
Si tratta forse di una sindrome da astinenza o forse è stato un malessere casuale?

Mi piacerebbe sapere se a qualcuno di voi è accaduto qualcosa di simile.

Nell'attesa che il guasto sia riparato, vi abbraccio tutti calorosamente.

martedì 1 settembre 2009

RICOMINCIA LA SCUOLA

(come neve al sole)

Questo è il primo anno in cui per me la fatidica data non ha più senso.
Non so se esserne contenta o triste.

Certo era bello ritrovare i colleghi, il preside, raccontarci le vacanze appena trascorse, fare progetti per il nuovo anno scolastico
Sentirsi tutti più forti e più riposati dopo aver dimenticato come ci si sentiva a Giugno.
I colleghi che facevano complimenti alle colleghe abbronzate. Sembra che di colpo l'estate sia finita!

Il vestito nuovo sfoggiato per l'occasione del collegio dei docenti!
E poi , l'indomani, i gruppi interclasse, le commissioni per la redazione del POF , la programmazione educativa e i vari progetti POR, PON, quelli derivanti dalle ore eccedenti dell'Autonomia scolastica e quelli per arginare la dispersione scolastica.

Tante belle parole che poi, nel corso dell'anno, sfumavano come neve al sole.

Certo la nostalgia c'è, anche se , come nella favola di Esopo della volpe con l'uva, dico che ormai la scuola non serve a niente , che finalmente sono libera, e tutti gli altri vantaggi che un pensionamento in età relativamente giovane può portare.

Ma, vuoi mettere la Scuola?