Non uso facebook, ma ora, dopo questa affermazione di Schifani, credo che sia una cosa buona.
Io ero una giovane degli anni settanta e penso che abbiamo contribuito non poco al miglioramento della società, specialmente, per quanto mi riguarda, per le conquiste femminili.
4 commenti:
In facebook si trova di tutto: si trovano anche gruppi di sostegno alla mafia, al nazifascismo, a violenza contro certi animali (cani) ecc.
O si elimina TUTTO ciò che può istigare alla violenza, altrimenti è aria fritta.
Repetita iuvant: TUTTO, anche i gruppi che offendono sinistra, meridionali, extracomunitari ecc.
Non possono prendersela solo contro chi, sia pure in modo condannabilissimo, attacca il governo nel suo complesso o certi suoi singoli esponenti.
Gli anni '70... tutti noi che eravamo giovani in quegli anni abbiamo dato il nostro contributo; certo il tuo, per la donna sensibile ed intelligente che sei, deve essere stato grande.
Gli anni '70... comunque, su quel periodo certe persone dovrebbero mettersi d'accordo con sè stesse: hanno criminalizzato un po' tutto, dal '68 appunto ai '70, ed ora rivalutano quel periodo. Mah.
Per me, che come te ed altri c'ero, è stato fondamentale per la crescita sociale e culturale del Paese.
Ciao, Paola!
Grazie Riccardo, ancora una volta ci troviamo in sintonia.Ciao.
Quoto Riccardo Uccheddu. Mi pare di capire che su FB ci siano cose tremende (in mezzo a mole altre deivertenti). Certo qualche critica a Mr B non sarà la cosa peggiore. Quanto agli anni 70, non ci avevo pensato, ma hai ragione tu: la frase fa pensare subito al terrorismo, mentre quel periodo ha portato sicuramente anche a delle conquiste importanti, soprattutto per il ruolo delle donne.
Si, Licia: per me il sessantotto e gli anni a seguire sono stati mitici. Quanto al terrorismo, oggi la violenza viene decisamente condannata, ma in quel periodo costellato da utopie, sembrava la via più breve per realizzarle. A tutt'oggi, però ci sono ancora dei lati oscuri su quegli episodi.
Posta un commento